Vai al contenuto

Ostia Antica: un Masterplan per la città dei 15 minuti

cliente

Roma Capitale

località

Ostia Antica (Municipio X di Roma Capitale)

date

Gennaio 2023 – Dicembre 2024

RUP

Arch. Enrica De Paulis

team

Arch. e Paes. Gianfranco Franchi (team leader)

Arch. jr. e dott. in arch. del paes. Alberto Parolin

Arch. Chiara Tesi

Peas. Maikol Rossi

Paes. Melissa Tucci

Dettagli del progetto

Il Masterplan per Ostia Antica si inserisce nel programma “15 Municipi – 15 Progetti per la città in 15 minuti”, finalizzato a rigenerare lo spazio pubblico e a rafforzare il legame tra centro e periferie. L’area di intervento, compresa tra il borgo medievale, il Parco Archeologico e il Tevere, unisce un ricco patrimonio storico-culturale a criticità legate a viabilità, accessibilità, carenza di spazi pedonali e degrado di alcune aree verdi. L’obiettivo è rendere l’area del municipio una “città dei 15 minuti” , in cui servizi, aree verdi, scuole, luoghi culturali e spazi ricreativi siano raggiungibili a piedi o in bicicletta in tempi ridotti. La strategia si articola su tre direttrici: connessioni con la natura, attraverso il fiume, la riserva e l’agro romano; connessioni storico-archeologiche, valorizzando castello, borgo, parchi e lavatoi; connessioni ludico-ricreative, mettendo in rete scuole, impianti sportivi e aree gioco.

Il progetto prevede la riqualificazione del parcheggio della stazione con superfici drenanti, incremento delle alberature e una nuova passerella ciclopedonale inclusiva verso il Parco dei Ravennati, la creazione di Piazza Gregoriopoli come nuova centralità urbana con la valorizzazione del leccio monumentale e la pedonalizzazione di parte del centro, la realizzazione di un parco urbano di 20.000 mq in via Evans con aree per il gioco, il fitness, il mercato, eventi all’aperto, giardini tematici, zona umida e spazi per la biodiversità. Sono previsti anche interventi di microforestazione e orti didattici, nuove aree verdi attrezzate e l’estensione delle zone 30 per favorire la mobilità dolce.

L’uso di soluzioni nature-based, come pavimentazioni drenanti, aree verdi strategiche e sistemi di gestione sostenibile delle acque, contribuisce a mitigare l’effetto isola di calore e a migliorare il microclima urbano. Insieme, questi interventi rafforzano l’identità locale, valorizzano il patrimonio storico-archeologico e migliorano la qualità della vita, creando spazi inclusivi, sostenibili e a misura di comunità.