![]() |
B.Guccione, La riqualificazione del Quartiere 8 di Valga in Estonia, in «Lineaverde – Verde urbano e cambiamenti climatici», (ottobre 2021) Anno 47 – n° 5, pp. 28-31. |
![]() |
J. Tantera, The Role of Quality Urban Space in Adapting to Population Srinkage – The Story of Valga, in «Square! Plats! Positively shrinkingC, Estonian Centre for Architecture (2020), pp. 24-68. |
![]() |
G. Franchi, C. Tesi, R. Sepping, «Urban&Landscape – Valga Square», Valga, Estonia, in «Topscape – Il progetto del paesaggio contemporaneo», 42 (2020), pp. 114-119. |
![]() |
G. Franchi, C. Tesi, R. Sepping, «Central Square in Valga», in «The annual award of the Estonian Landscape Archietcts Union» Tallinn, (2019), pp.62-67. |
![]() |
A. Ghersi, Nuovo look di un lungomare. Parco urbano del prolungamento, Savona, Italy, in «Architettura del paesaggio – Professione paesaggista/1 – Rivista AIAPP», 36 (2018), pp. 68-71. |
![]() |
A. Ghersi, Nuove connessioni lente. Riqualificazione del Viale Bersanti Matteucci, Lucca, Italia, in «Architettura del paesaggio – Sulla strada – Rivista AIAPP», 31 (2015), pp. 50-51. |
![]() |
K. Shanley, S. Song, Garden of the promenade, in Urban Park Landscapes, Hong Kong, 2011, pp. 124-127. Progetto di riqualificazione del Giardino del Passeggio a Lodi.Se vuoi consultare la pubblicazione vai al link: https://issuu.com/kevinchoy/docs/urban_park_landscape |
![]() |
AA.VV., Architettura del paesaggio in Italia, a cura di A. L. Monti, P. Villa, Modena, Logos, 2011, pp. 261. Progetto di riqualificazione dei Giardino del Passeggio a Lodi. |
![]() |
AA. VV., Restoration and rehabilitation of the gardens in the walk, in «Liquid landscape – Catalogue of the 6theuropean landscape biennial 2010 – 6thRosa Barba european landscape prize», Varese, Paysage editore, pp. 263. Progetto di riqualificazione dei Giardino del Passeggio a Lodi. |
![]() |
AA.VV. L’inserimento paesaggistico delle infrastrutture stradali: strumenti metodologici e buone pratiche di progetto, Ispra editore, 2010. Se vuoi consultare la pubblicazione vai al link: http://www.isprambiente.gov.it/files/manuale65-2010/65.5-paesaggio.pdf |
![]() |
G. Franchi, Green Promenade. I giardini del passeggio di Lodi, «Architettura del paesaggio», 21 (2009), pp.76-79. Descrizione del progetto di riqualificazione dei Giardino del Passeggio a Lodi. |
![]() |
AA.VV., Coperture a verde- Esempi di progettazione, vol. 186 di Progettazione Tecniche e materiali, a cura di M. Fiori, T. Poli, Rimini, Maggioli Editore, 2008, pp.33-43. Il Giardino degli Osservanti come progetto di recupero di area dgradata e copertura di parcheggio sotterraneo. |
![]() |
L. Piccinato, Progettare la complessità – premio per l’urbanistica e la pianificazione territoriale, a cura di D. Longhi, Veneto, Giunta Regionale del Veneto, 2007, pp. 91-92. Intervento di riqualificazione del Collettore Padano Polesano del Delta del Po, nella città di Porto Viro (RO). |
![]() |
S. Brand, E. Martera, Parco fluviale del fiume Serchio, Lucca, Toscana, in catalogo della mostra Tradizione e modernità. L’esperienza italiana nella riqualificazione architettonica e urbana – Nanjing Museum, 2007, pp. 38-41. |
![]() |
A. Maniglio Calcagno, I giardini pensili nella città di oggi, in «Area», 93, (luglio/agosto 2007). Progetto di recupero di vasta area degradata con la realizzazione del Giardino degli Osservanti in Lucca. |
![]() |
G. Franchi, L. Lunardini, Lucca: una terrazza sul fiume, in «Architettura del paesaggio – Rivista AIAPP», Paysage, 13 (2005/2006), pp. 16-31 Illustrazione del progetto realizzato della Terrazza Petroni lungo il fiume Serchio a Lucca. |
![]() |
S. Jung, Il tunnel, il ponte, la storia. ANAS Competition: The Winners, in «L’Arca», 214, (05/2006), pp. 67-69. I premio – progetto per la rinaturalizzazione paesaggistica di un tratto dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria. |
![]() |
AA.VV., Nuovi parchi per la città storica. Proposte per Lucca e Firenze, «Progetto di un parco urbano a Lucca», G. Franchi, G. Lunardini, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2005, pp.117-177. Rielaborazione della tesi discussa dagli autori nell’anno 1992-1993 presso la Scuola di Specializzazione in Architettura dei Giardini, presso l’Università di Genova. |
![]() |
L’Arca+Europaconcorsi. ANAS Competition I phase, in «L’Arca», 209, (12/2005), pp.86. Progetto selezionato per accedere al secondo grado del concorso “Il Tunnel, il Ponte, la Storia”. |
![]() |
Comune di San Giovanni Valdarno, Parco fluviale dell’Arno – Concorso di idee, La Zecca Montevarchi (AR), 2004, pp. 16-19. |
![]() |
B. Guccione, Premio Vivai Torsanlorenzo, progetto e tutela del paesaggio, in «Lineaverde – Attualità e informazione tecnica per il professionista del Verde», 5, (maggio 2004), pp.45-46. II premio – Riqualificazione dell’area del Montescendi a Lucca. |
![]() |
B. Guccione, La Terrazza Petroni a Lucca: vivere le suggestioni del fiume, in «Lineaverde – Attualità e informazione tecnica per il professionista del Verde», (luglio/agosto 2003), 24-27. Illustrazione della Terrazza Petroni all’ingresso del parco fluviale del fiume Serchio a Lucca. |
![]() |
Parco fluviale del fiume Serchio, in «D’Architettura», 22, (12/2003), F. Motta Editore, pp.122-125.pp.157-160. |
![]() |
G. Ferrara, G. Campioni, Tutela della naturalità diffusa, pianificazione degli spazi aperti e crescita metropolitana, Il Verde Editoriale, Milano, 1997, pp.45-85. Studio preliminare al Piano Territoriale Provinciale interpretando il sistema ambientale. |
![]() |
Le nuove alberature, in «Architettura Lucca – Le Mura. Rivista di architettura», 3/06, Edizioni ETS, 1997, pp.22-25. Illustrazione di intervento di riqualificazione della struttura vegetazionale, del sistema della viabilità e degli arredi che hanno interessato l’anello murario della città di Lucca. |
![]() |
M. Casanova, Concorso di idee per la Piazza Aldo Moro a Capannori, in «Architettilucca», 1, giugno 1997, pp.31-32. |
![]() |
G. Campioni, G. Ferrara, Il riordino degli spazi aperti del sistema insediativo della Valdinievole, in «Bollettino del Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio, Università degli Studi di Firenze», 2/1996, pp.38-44. Studio degli spazi aperti della Valdinievole: analisi della parte ecologia del paesaggio per la redazione del piano territoriale 1995 della Provincia di Pistoia. |
![]() |
Sistema del verde – Ecosistema urbano. Atti del Seminario, Genova, 2-3 maggio 1995, a cura di A. Ghersi, A. Sassarego, Firenze, Alinea Editrice, 1996, pp.157-160. |
![]() |
P. Fontana, G. Franchi, G. Raffaelli, Un concorso a Marina di Pisa – Gli scogli di difesa a mare: utilizzo razionale di risorse per il turismo e il tempo lbero, in«L’Arredo della Città 2», maggio-giugno (1987), pp.56-65. |